In questa pagina trovi tutti gli articoli che hanno il tag “Val di Scalve”

Val di Scalve
Diga del Gleno
La diga del Gleno era uno sbarramento realizzato sul torrente Gleno, nel comune di Vilminore, in Valle di Scalve. Doveva essere il primo esempio al mondo di diga realizzata 'mischiando' due tipologie costruttive, a gravità e ad archi multipli, ma divenne una delle più grandi tragedie industriali italiane.

Val di Scalve
Rifugio Luigi Albani, Colere
Il Rifugio Albani si trova a 1939 metri, in una posizione privilegiata che permette di ammirare da un lato la maestosità della Presolana (e in particolare della Parete Nord della Regina delle Orobie, dove molti alpinisti hanno ricordi indelebili legati alle proprie ascese) e dall’altro di poter guardare dall’alto l’intera Valle di Scalve.

Val di Scalve
Santuario della Madonna delle Fontane a Dezzo di Scalve
Oggi andiamo a Dezzo di Scalve, e in particolare al Santuario della Madonna delle Fontane

Val di Scalve
Madonnina dei Campelli
Sulla strada che collega la strada carrabile fino al Passo dei Campelli si trova una statua della Madonna dello Sportivo.

Val di Scalve
Passo della Manina
Torniamo anche oggi in Valle di Scalve e, se vi va, andiamo a camminare un po’. Andiamo al Passo della Manina, che divide i comuni di Vilminore e Valbondione.

Val di Scalve
Falesia dedicata a Roby Piantoni
Andiamo ad arrampicare sulle rocce di Colere, nei boschi poco sopra il centro abitato, a Pian di Vione, dove si trova una bellissima falesia dedicata a Roby Piantoni

Val di Scalve
Stemma della val di Scalve
L’origine dello stemma e del motto è incerta, ma, quantomeno secondo Ettore Bonaldi, il loro significato è ovvio

Val di Scalve
Comen
Oggi vi portiamo a “Comen”, un luogo che si trova nel comune di Vilminore di Scalve, vicino a una delle frazioni, Pianezza.

Val di Scalve
Ufficio dei morti
L’Ufficio dei Morti è una celebrazione che avviene annualmente nella Chiesa di Vilminore per ricordare tutti i defunti della Valle.

Val di Scalve
Creste scalvine
Vorrei raccontarvi cosa sono le “creste scalvine”. No, non stiamo parlando delle cime delle montagne che racchiudono la Valle 🏔. Stiamo parlando di un piatto di ravioli 🥟 con un ripieno di formaggella (della Valle di Scalve, ovviamente).

Val di Scalve
Parco del Giovetto
Luogo di rilevante interesse naturalistico e unica zona protetta in Italia a difesa della formica rufa.

Val di Scalve
Campanile di Pianezza
Ma vi siete mai fermati a osservare il quadrante dell'orologio sul campanile? 🕘

Val di Scalve
Dezzo di Scalve
Dezzo è un paesino che ha la particolarità di essere frazione…di due comuni diversi.

Val di Scalve
Passo dei Campelli
Al confine con la Valle Camonica e più precisamente con il comune di Ono San Pietro

Val di Scalve
Via Mala, ingresso della Val di Scalve
Oggi vi porterò in Via Mala, una delle principali strade d’accesso al territorio della Val di Scalve

Val di Scalve
Lapide nella piazza principale di Vilminore di Scalve
fermati viandante / leggi e impara / sotto questa lapide / vengono riposte le teste dei banditi

Val di Scalve
Introduzione alla Valle di Scalve
Ciao amici di Bergamowalls, io sono Alice e da oggi in poi vi terrò compagnia, raccontandovi qualcosa della mia valle: la Valle di Scalve.