In questa pagina trovi tutti gli articoli che hanno il tag “proverbi”

Proverbi
Fa 'l bòia e l'impicàt
Fare il boia e l'impiccato: Letteralmente significa fare sia il boia, colui che uccide, e l'impiccato, colui che muore. Metaforicamente si parla di qualcuno che deve recitare due parti avverse per districarsi da una situazione complicata e deve perciò fare la doppia faccia.

Proverbi
Co i sòlcc a s' fà de töt
Con i soldi si può far tutto: Secondo questo modo di dire, i soldi sono il mezzo tramite il quale tutto è possibile.

Proverbi
Al val piò la pratica che la gramàtica
Vale di più la pratica della grammatica: È un proverbio che calza molto bene alla mentalità bergamasca che vede nel lavoro manuale un'importanza fondamentale.

Proverbi
Sta sò de dòs
Non starmi addosso: Si dice verso qualcuno che ci sta infastidendo o ci disturba.

Proverbi
Fà aqua de tote i bande
Fare acqua da tutte le parti: Espressione usata non solo in dialetto ma anche in italiano, in senso figurato si riferisce sia a qualcosa che non funziona (oggetto) che a qualcosa o qualcuno che non adempie al proprio compito.

Proverbi
Darle di santa ragione
Darle di santa ragione: Significa picchiare qualcuno con molta foga ed è usato sia con significato letterale che figurato.

Proverbi
Leà de tèra
Sollevare da terra: viene usata per indicare uno stato di rabbia cieca verso qualcuno e idealmente significa 'urlare con tanta forza da sollevare qualcuno da terra'

Proverbi
Ocio ai piö che pìa
Attento ai pulcini che mordono: questo proverbio mette in guardia dalle persone all'apparenza buone e accondiscendenti

Proverbi
Sa sére induina, a sarès mia isè poverina
Se fossi un'indovina, non sarei così povera: Questa espressione viene usata per dire che è impossibile prevedere gli eventi perché, così fosse, useremmo tutti questa facoltà a nostro favore 🔮 Si usa per esprimere quanto è inutile fare ipotesi su come sarebbe andata se non fosse successo quello che è successo e/o per dire a qualcuno di smettere con i suoi 'se'

Proverbi
Cantà del gal prima del tép
Cantare come il gallo prima del tempo. Significato: 'Cantare vittoria prima di avere vinto. I saggi detti popolari insegnano che non bisogna mai essere troppo sicuri di se stessi, soprattutto se non ne abbiamo ancora le conferme, per evitare di restarci male e fare anche figuracce!'.

Proverbi
Ess in de l'età dela stüpidera
Essere nell'età della stupidità: Con questa espressione si indica l'adolescenza, un'età fatta di leggerezza, emozioni vissute al massimo e anche sbalzi d'umore. Ridere a crepapelle e prendersi gioco di tutti, soprattutto degli adulti, sembra essere uno dei passatempi preferiti; ai ragazzi piace giocare a fare gli stupidi, soprattutto in pubblico. Ogni tanto viene anche usato per indicare adulti che ritrovano un periodo di folle spensieratezza.

Proverbi
I te sifula i orège? Làssei dì. Töta invìdia! Mèi invidiàcc che compatìcc.
Fischiano le orecchie.

Proverbi
La catia làandera la troa mai la buna preda
La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra 🗿

Proverbi
L'è ü baloss, al lassa indrè la carne per cicià i oss.
È furbo, lascia la carne per succhiare le ossa

Proverbi
A la Madóna Candelòra, se l’ piöv o së l’ fiòca, del l'invèren a m’ sè fòra; ma se l‘ fa sul e l’ tira vènt, per quaranta dé m’ turna dèt.
Il giorno della Madonna Candelora, se piove o nevica siamo fuori dall'inverno; ma se fa sole o tira vento, torniamo nel pieno dell'inverno.

Proverbi
A San Tomàs da la bóca al nas, a Nedàl d'ön pas del gal, a la egiéta d'ön'oréta, a Sant'Antóna d'ön'ora bóna, a Sant'Agnésa d'ön'ora distésa.
A san Tommaso dalla bocca al naso, a Natale un passo di gallo, alla Befana un'oretta, a Sant'Antonio un'ora abbondante e a Sant'Agnese una lunga ora!

Proverbi
Fina a’ i laùr piö bèi, i düra da Nedàl a sant’Istéen.
Anche le cose più belle durano quanto da Natale a santo Stefano (cioè poco).

Proverbi
A fabricà ’n piassa ghe chi la öl volta, chi la öl bassa
Quando si fabbrica in piazza, c’è chi la vuole alta e chi la vuole bassa

Proverbi
San Maüro, san Marcèl, sant’Antóne del porsèl, i è tri mercàncc de niv e de frècc.
San Mauro, san Marcello, sant’Antonio del maialino, sono tre mercanti di neve e di freddo.

Proverbi
La bóca l’è mai straca se la sènt mia de aca.
La bocca non è stanca [non si è sazi] se non sente di mucca [formaggio]

Proverbi
Quando a utùer a l’ piöv e l’ truna, l’invernada la sarà buna
Quando ad ottobre piove e tuona, l’invernata sarà buona.

Proverbi
La gh’ìa resù quela ègia, che ’l ga rincressìa a mör perchè l’a n’imparaa öna töć i dé
Aveva ragione quella vecchia a cui spiaceva dover morire perché ogni giorno ne imparava una nuova