In questa pagina trovi tutti gli articoli che hanno il tag “Quadri in mostra”

Quadri in mostra
Santa Lucia di Bergognone
Bergognone è un artista molto raffinato che lavorò a cavallo tra ‘400 e ‘500. Le sue opere hanno innumerevoli influenze: passiamo da Foppa ai fiamminghi, da Leonardo a Bramante. I suoi colori sono quasi a tonalità fredde e i suoi personaggi presentano un’aria distaccata.

Quadri in mostra
Barche all'attracco di Viani Lorenzo
Un quadro pieno di colore ma dall’aspetto un po’ malinconico.

Quadri in mostra
Madonna con il Bambino di Jacobello da Messina
Figlio di Antonello da Messina, Jacobello è un pittore italiano che visse tra il ‘400 e il ‘500. Unica opera firmata, “Madonna con il Bambino” è un grado che si può definire realizzato a due mani.

Quadri in mostra
Ritratto di papa Innocenzo X (copia da Diego Velasquez)
Avevate mai sentito parlare di Velasquez? È un famosissimo artista spagnolo, vissuto tra la metà del ‘500 e la metà del ‘600, che realizzò molte opere importanti, tra cui il ritratto di Papa Innocenzo X.

Quadri in mostra
Giovane che accende una candela di Matthias Stomer
Amante dei giochi di luce Stomer è un Caravaggesco, cioè un artista che si rifà alle atmosfere e ai quadri di Caravaggio. Anche in questo caso l’atmosfera, quasi incantata, ci guida lungo tutte le poche parte illuminate del ritratto, mettendo in luce quei dettagli che altrimenti risulterebbero nascosti.

Quadri in mostra
Blue development n. 6 di Victor Pasmore
Una forma astratta che si muove nel mondo…Ma qual’è la forma e qual’è il contorno? Mi verrebbe da dire che la forma sia quella massa blu che si espande lungo tutta la superficie…ma allo stesso tempo quel blu mi richiama il cielo e la notte, ed è subito contorno…

Quadri in mostra
Ritratto del conte Guglielmo Lochis, Piccio (Giovanni Carnovali)
In Accademia Carrara abbiamo la fortuna di poter ammirare e confrontare più opere del Piccio in modo da capirne la complessità e la bravura

Quadri in mostra
Ritratto della contessa Anastasia Spini del Piccio (Giovanni Carnovali)
Il Piccio è uno tra gli artisti più capaci dell’Ottocento Italiano, la sua bravura ci regalò tantissimi capolavori che possiamo tutt’oggi apprezzare. Di questo quadro in particolare io ne apprezzo la dolcezza, il garbo e il decoro…Questa donna si mostra a noi senza filtri e senza sfavillanti ornamenti, donandoci la sua piena essenza.

Quadri in mostra
Paesaggio con cacciatori in una grotta di Herman van Swanevelt
In questo quadro lo sfondo diventa il vero protagonista. Di solito nelle scene i protagonisti sono i personaggi, che in questo caso sono quasi difficili da scorgere a causa della penombra. I personaggi sono diventati parte dello sfondo per lasciar brillare il vero protagonista dell’opera: il cielo.

Quadri in mostra
Montagna con sci e piccozza di Fortunato Depero
Nonostante il quadro raffiguri la montagna e lo sci (sì esatto, quelle forme rosse in primo piano sono degli sci ), il colore giallo centrale rimanda ai primi giorni di primavera…

Quadri in mostra
Fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito di Johann Nepomuk Mayrhofer
Una delicatissima natura morta dall’aria quasi incantata. I colori sono così delicati da far risultate il fiore rosso e quello bianco come i due elementi principali. Ma di per sé quei colori non sono poi così accesi

Quadri in mostra
Ritratto di Francesco Colleoni, pittore lombardo
Notate con quanta cura sono stati dipinti uno ad uno i fili del merletto, e con quanta precisione si è tenuto conto della piega per essere in grado comunque di riportali alla giusta distanza tra di loro.

Quadri in mostra
Natura morta con sgabelli e oggetti circensi di Ernesto Quarti Marchio
Un quadro molto particolare non è vero? Sembra essere sia definito che sfumato; in qualche modo ci sembra ci stia parlando di qualcosa, poi appena scorriamo gli occhi ci rendiamo conto che parla di tutt’altro. Più essenze racchiuse in una sola essenza

Quadri in mostra
Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna
L’elemento più importante per riconoscere un quadro rinascimentale è la presenza della prospettiva. E quando questa non c’è? Dobbiamo cercare di indagare più a fondo gli elementi che abbiamo. Sì perché noi siamo abituati a pensare alla prospettiva solo in ottica di edifici, dimenticandoci che tutto è visibile in prospettiva. I corpi umani per esempio hanno un’anatomia precisa, difficilmente replicabile se poi a complicarci la vita ci si aggiunge la prospettiva

Quadri in mostra
I tre crocifissi di Vincenzo Foppa
Colgo l’occasione delle festività pasquali per ricollegarmi a un quadro di estrema importanza per la nostra bella città, il quadro che mostra la crocifissione di Gesù dipinto da Vincenzo Foppa. Esposto nella prima sala dell’Accademia Carrara, il quadro di Foppa è considerato la più antica manifestazione di un gusto di tipo rinascimentale in un autore lombardo.

Quadri in mostra
Testa di uomo anziano di Giuseppe Bertini
Ogni corrente artistica ha le sue caratteristiche, e quindi anche le sue regole. Più si cerca il contatto con la realtà in modo freddo e distaccato, più le pennellate saranno invisibili ai nostri occhi. Più la corrente artistica indaga le emozioni e le passioni umane, più la pennellata diventerà evidente, perché solo un grande contrasto di toni può generare un’emozione forte in noi (che piaccia o non piaccia).

Quadri in mostra
Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria e Niccolò Bonghi di Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto è un autore molto conosciuto a Bergamo, perché per tanti anni lavoro nel nostro territorio, regalandoci capolavori davvero unici al mondo.

Quadri in mostra
Ritratto di Francesco Maria Bruntino di Fra Galgario (Giuseppe Ghislandi)
Questo è uno dei dipinti di Fra Galgario più conosciuti e maturi, apprezzato soprattutto per l’equilibrio raggiunto tra l’esecuzione dai colori esuberanti e la capacità di fissare sulla tela la personalità del modello.

Quadri in mostra
1987 Nave 1 di Stefano Peroli
Che cosa ha di spettacolare questa Betty? A parte l’essere la cagnolina 🐕 del pittore, nulla di che. Eppure lo stile del dipinto la avvolge di una carica espressiva che non si può negare.

Quadri in mostra
Sottoportico con figure di Francesco Guardi
Guardi ci parla molto spesso di incantai paesaggi veneziani, e lo fa attraverso scorci dal sapore magico, nel quale si riassume tutta l’unicità della città di Venezia.

Quadri in mostra
Ritratto di fanciulla con ventaglio di Giacomo Ceruti (Pitocchetto)
Cerruti è un pittore del 1700 molto conosciuto per i suoi quadri capaci di regalarci una verità singolare. I suoi soggetti spaziano dal nobile alla mendicante, e il suo ampio set di personaggi hanno una cosa in comune: tutti ci narrano la loro storia con grande dignità.

Quadri in mostra
Madonna in preghiera di Sassoferrato
Figlia del poeta bergamasco Ottavio Tasca e della marchesa Francesca Bossi, Beatrice qui aveva venti anni ed era da qualche mese la sposa di Giovanni Presti, fervido sostenitore della causa dell’indipendenza italiana.

Quadri in mostra
Mia moglie di Giulio Vito Musitelli
Che cosa ha di spettacolare questa Betty? A parte l’essere la cagnolina 🐕 del pittore, nulla di che. Eppure lo stile del dipinto la avvolge di una carica espressiva che non si può negare.

Quadri in mostra
”Ritratto di Beatrice (Bice) Presti Tasca” Giacomo Trécourt
Figlia del poeta bergamasco Ottavio Tasca e della marchesa Francesca Bossi, Beatrice qui aveva venti anni ed era da qualche mese la sposa di Giovanni Presti, fervido sostenitore della causa dell’indipendenza italiana.

Quadri in mostra
”Giovane fumatore” di Jan Miense Molenaer
Le scene di genere, per quanto possano sembrare banali, a volte nascondono un significato più profondo.

Quadri in mostra
“Ritratto di Sandro Angelini come arabo“ di Achille Funi
Di origine bergamasca, Sandro Angelini è una personalità molto importante per la nostra città: architetto dai molteplici interessi, contribuì con le sue opere al rinnovamento della cittadina lombarda.

Quadri in mostra
”Baccanale” di Giulio Carpioni
“Nel giardino di un’antica villa, uno stuolo di satiri ebbri di vino e di ninfe discinte celebra un festino in onore di Bacco…”

Quadri in mostra
”Strumenti musicali” di Evaristo Baschenis
Baschenis è uno dei maggiori artisti italiani del ‘600, bergamaschissimo e conosciuto come l’ideatore della natura morta a soggetto musicale.

Quadri in mostra
GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Il periodo è festoso, finalmente Natale è alle porte‼️🎄 Ma questo non è il solito Natale, passato tra le luci scintillanti, le decorazioni natalizie e il calore di nostri cari. Quest’anno un altro ospite, piuttosto invadente, si è intromesso nelle nostre vite, caratterizzando tutto il lungo corso 2020.

Quadri in mostra
”Il baciamano” di Pietro Longhi
Pietro Longhi, nato a Venezia, è un artista che lavorò per tutto il ‘700, abbracciando lo stile del Roccocò (una branca del Barocco ancora più estremizzato per quanto riguardo il decoro). Pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana, propone nella sua pittura un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale di un'intera epoca.

Quadri in mostra
”Annunciazione” di Francesco di Simone da Santacroce
Il Dogma dell' “Immacolata Concezione” sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Quadri in mostra
”David ritorna in trionfo con la testa di Golia” di Andrea Fantoni e bottega
Quest’opera in terracotta è un’affascinante e moderna esecuzione di un passo biblico; moderna perché per essere di inizio ‘700 è piuttosto innovativa, ed affascinante perché il suo essere fuori dagli schemi del suo tempo, in qualche modo, ci strega.

Quadri in mostra
GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Per quanto monocromatica possa sembrare (tela ad un solo colore), quest’opera è ricca di fili di svariate tinte che che sovrapponendosi danno spazio ad 'alveoli custodi di pupille pregne di luce' (Ungaretti). Per la serie l’abito non fa il monaco, non fermiamoci solo alla prima cosa che vediamo, ma indaghiamo sempre a fondo ciò che ci incuriosisce o che non capiamo.

Quadri in mostra
”Madonna con il Bambino” di Carlo Crivelli
L’amore per i dettagli e la cura per i particolari, caratteristiche di questo quadro, sono un segno distintivo della mano di Carlo Crivelli.

Quadri in mostra
Testa di san Giovanni Battista, Cerano
Il quadro dalla macabra atmosfera, ci mostra la testa mozzata del santo. Sulle tempie si possono scorgere nitidamente i tocchi di luce realizzati tramite ampie pennellate di colore più chiaro rispetto al resto del viso.

Quadri in mostra
La Trinità in gloria appare a papa Clemente I, Giovan Battista Tiepolo
Tiepolo fu un famosissimo artista della Repubblica di Venezia che produsse opere magnifiche per tutto il 700. Fu proprio grazie ai suoi lavori che la tradizione decorativa veneziana 🏵, in affanno a inizio Settecento, tornò ad essere importante in tutta Europa.

Quadri in mostra
Lupi, Gabriele Lamberti
I lupi del quadro non si presentano al naturale, ma sono sintetizzati in pochi tratti, Lamberti vuole farci concentrare sulla sensazione di inquietudine e paura che questo quadro passa.

Quadri in mostra
Ritratto di gentildonna di Paolo Morando detto Cavazzola, Accademia Carrara Pinacoteca
Maniche a sbuffo, balze, arricciature…e ancora guanti, copricapo e pizzo. Sono questi alcuni degli elementi che donano un tono sontuoso, ma non poco pomposo, a questa dama.

Quadri in mostra
”Madonna con il Bambino” di Donatello (Donato di Nicolò di Betto Bardi)
Con Donatello la scultura fece un enorme passo avanti rispetto al precedente tardo gotico, superando addirittura i modelli dell’arte romana classica. E tutto questo attraverso la scienza.

Quadri in mostra
Marte venere amore, Tiziano Vecellio
Questo dipinto, proveniente dalla Kunsthistorisches Museum di Vienna, ci mostra Marte e venere intenti ad unirsi in un abbraccio sensuale, mentre Amore (in volo con faretra, freccia e arco) veglia su di loro compiaciuto: la scena racconta un episodio tratto dalle “Metamorfosi di Ovidio”, di cui però Tiziano cambia ambientazione, inserendo i personaggi in un paesaggio rigoglioso, tipico della tradizione figurativa veneziana.

Quadri in mostra
Daniel Buren a palazzo della ragione
Classificato a volte come minimalista, Daniel Buren è in realtà un arista che non appartiene ad una particolare corrente, ma si avvicina molto alla macroarea della critica istituzionale.

Quadri in mostra
Composizione, Kazunori Ono
Kazunori Ono con la sua “Composizione” si diverte a convertire la realtà e le sue leggi.

Quadri in mostra
Ritratto di Giovan Battista Tiepolo
Ritratto di un pezzo d’arte, o per meglio dire, ritratto di uno dei più grandi pittori della Repubblica di Venezia del Settecento: Tiepolo.

Quadri in mostra
Madonna e Gesù bambino
Dipinto di estrema delicatezza, questo quadro ci mostra Bambin Gesù sostenuto dalle braccia di Maria. La sfondo è quasi assente, ad eccezione di un ripiano in marmo utilizzato come sostegno per Gesù, e anche come “cornice” per la firma dell’autore.

Quadri in mostra
Gesù Bambino benedicente
Questo quadro molto delicato ci mostra Bambin Gesù intento a benedire, avvolto da un’atmosfera irreale tipicamente barocca.

Quadri in mostra
Maternità, Cei Cipriano
Postura ferma, mento sollevato, sguardo seducente ed indagatorio, è questo ciò che troviamo nella donna del toccante dipinto di Cipriano. In un misto tra una femme fatale e le dame dei quadri simbolisti, la protagonista rimane in bilico tra sogno e mistero, diventando l’oggetto del desiderio per eccellenza.

Quadri in mostra
Leda e il cigno (Copia da Michelangelo)
La protagonista è Leda, una bellissima regina 👸🏽di Sparta sposata a Tindario. La leggenda narra che Zeus abbagliato dalla bellezza di Leda, decise di scendere dal Monte Olimpo per farla sua. Una volta trasformato in un candido cigno 🦢 si avvicino a lei seducendola, per poi possederla. Dall’unione con il Dio sarebbero nati i due gemelli Dioscuri: Castore, di natura mortale, e Polluce di natura divina.

Quadri in mostra
Madonna del latte, Bernardino Bergognone
Il dipinto ci mostra una meravigliosa raffigurazione della Madonna, intenta ad allattare Bambin Gesù 👼🏼.

Quadri in mostra
Composizione con segni, Hartung Hans
La tela ci mostra un uomo illuminato dalla luce di una candela🕯 , che il personaggio oscura per un quarto. Il suo viso è contrassegnato da un forte contrasto tra le parti illuminate e quelle in ombra.

Quadri in mostra
Uomo con candela accesa e caraffa di vino, Matthias Stomer
Che cosa ha di spettacolare questa Betty? A parte l’essere la cagnolina 🐕 del pittore, nulla di che. Eppure lo stile del dipinto la avvolge di una carica espressiva che non si può negare.

Quadri in mostra
Vaso di fiori con anello e pietre preziose, Jan Brueghel il Vecchio
Sono i colori i veri protagonisti di quest’opera, perché è grazie a loro che i fiori 🌺 ci appaiono pulsanti e pieni di vita. Un vero paradosso per una natura morta 😜.

Quadri in mostra
Madonna con bambino, Cosmè Tura
Tura 👨🏼🦳🎨 è uno dei massimi pittori ferraresi del Rinascimento, conosciuto in tutto il mondo grazie alla particolarità con cui dipinge i suoi personaggi.

Quadri in mostra
Ritratto di Lucina, Lorenzo Lotto
Un Ritratto misterioso ed affascinante quello di Lucina, moglie di Leonino Brembati, figura di primo piano della Bergamo di inizio Cinquecento.

Quadri in mostra
Dolore, Romualdo Locatelli
È Il dolore il tema del giorno, il dolore che ci ha accompagnato in quei giorni tetri e che sembrava stendere una patina grigia su ogni colore che componeva le nostre giornate.

Quadri in mostra
Ritratto di Lionello d’Este, Pisanello, Accademia Carrara Pinacoteca
Ecco a voi uno dei vari ritratti di uomini illustri nascosti nella nostra Accademia. Lionello d’Este era infatti un marchese che regnò a Ferrara dal 1441 al 1450.

Quadri in mostra
Francesco Hayez, Caterina Cornaro riceve l’annuncio della sua deposizione dal Regno di Cipro
Chi di voi ha sentito parlare di Francesco Hayez? Sicuramente ve lo ricorderete per il suo famoso “Bacio”.

Quadri in mostra
Francesco Guardi, Veduta di Piazza San Marco
Come possiamo vedere, Francesco Guardi 👨🏼🦳🎨 ci propone uno splendido scorcio di Venezia che non segue totalmente le regole del vedutismo

Quadri in mostra
Boccioni, La cara Betty
Che cosa ha di spettacolare questa Betty? A parte l’essere la cagnolina 🐕 del pittore, nulla di che. Eppure lo stile del dipinto la avvolge di una carica espressiva che non si può negare.

Quadri in mostra
Canaletto Il Canal Grande da palazzo Balbi
A quanti di voi piacciono i quadri raffiguranti i paesaggi cittadini? 🙋🏼. Lo sapevate che i quadri di questo genere fanno parte di una corrente artistica precisa? Proprio così!

Quadri in mostra
Ritratto di vecchio seduto di Giovan Battista Moroni
Dipinto tra il 1575 e il 1576 questo capolavoro mostra un signore anziano seduto, dipinto nell’istante immediatamente successivo all’interruzione della propria lettura 📖.

Quadri in mostra
San Sebastiano di Raffaello Sanzio
Lo sapevate che uno dei capolavori di Raffaello è conservato proprio nella nostra Accademia Carrara? Ebbene, oggi vi porterò alla scoperta di uno dei quadri più importanti per il nostro territorio, il “San Sebastiano”