In questa pagina trovi tutti gli articoli che hanno il tag “Dai che andiamo”

Dai che andiamo
Escursione al rifugio Merelli al Coca
Andiamo al rifugio Merelli al Coca (1892 m), situato su uno sperone roccioso all’inizio della Conca dei Giganti, una valle scavata sotto i massicci più alti delle Orobie (Pizzo Coca-3050 m, Pizzo Redorta-3037 m e Punta Scais-3038 m).

Dai che andiamo
Escursione al Monte Pora
Dalla località Malga Alta di Pora (1500 m) proseguiamo fino al termine della strada dove possiamo lasciare la nostra macchina. Superiamo la sbarra di ferro e ci ritroviamo su quella che in inverno è una bellissima pista da sci. La risaliamo e, a circa metà pendio, sulla destra, troviamo una larga strada sterrata che ci conduce ad una sella nei pressi della partenza di uno skilift.

Dai che andiamo
La Cappella Savina sulla Presolana
La Cappella Savina, situata a quota 2085m, gode di una vista meravigliosa. Durante il cammino la Presolana si apre davanti ai nostri occhi e ci invoglia ad andare a toccare con mano quelle imponenti pareti di roccia calcarea.

Dai che andiamo
Lo stambecco
Lo stambecco delle Alpi (Capra Ibex Ibex, mammifero, ordine Artiodattili, famiglia Bovidi) si era estinto sulle Orobie, ma alla fine degli anni ‘80 la provincia di Bergamo ha programmato il reinserimento di questa specie con esemplari provenienti dal Parco Nazionale Gran Paradiso. A tutela della specie oggi è vietata la caccia.

Dai che andiamo
Lassù sulle montagne
Insieme ad un’amica speciale, che ho conosciuto proprio in un paese della nostra amata Val Seriana, abbiamo ideato, progettato e realizzato un taccuino per chi ama camminare, un diario dove annotare sentieri, percorsi, mete ma soprattutto ricordi ed emozioni.

Dai che andiamo
Lago del Barbellino a Valbondione
Oggi andiamo alla scoperta di un rifugio e di un lago per me incantevoli: il rifugio Antonio Curò e il lago del Barbellino con le sue acque color smeraldo.

Dai che andiamo
Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli (1568 m)
Escusione al Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli (1568 m). Un’escursione molto facile ma che regala sempre grandi emozioni per la splendida vista panoramica sulla Regina delle Orobie, la Presolana. Esistono diversi sentieri per raggiungere il rifugio. Oggi vi descrivo il più classico, adatto anche a famiglie e bambini.

Dai che andiamo
La val seriana
La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco) è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. In base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi.

Dai che andiamo
Dai che anvà
Ciao, sono Federica, con voi vorrei andare alla scoperta dei sentieri più caratteristici e più belli di quella valle che mi ha fatto innamorare della vita all’aria aperta e che avrò sempre nel cuore, la Val Seriana.