BLOG
Stemma della val di Scalve
By Alice Bassanesi
Ciao amici di Bergamowalls, siete pronti per tornare in Valle di Scalve? Io sono Alice e oggi vorrei raccontarvi dello stemma che rappresenta la Valle (e che ci racconta qualcosa anche dei suoi abitanti).
La Valle di Scalve ha uno stemma proprio sin dai tempi dell’Antica Comunità di Scalve: si tratta di uno scudo su cui è raffigurata una pianura erbosa dove nascono tre abeti 🌲🌲🌲, tra i quali passa un orso 🐻, parzialmente nascosto proprio dalle piante. Sotto la punta dello scudo è riportato anche il motto ufficiale, che è “Tutus in silvis”, che significa “sicuro nella foresta”.
L’origine dello stemma e del motto è incerta, ma, quantomeno secondo Ettore Bonaldi, l’autore di “Antica Repubblica di Scalve”, il libro che possiamo considerare la “Bibbia” scalvina, il loro significato è ovvio. Da una parte questi elementi fotografavano la situazione geografica reale dell’area e l’isolamento in cui era confinata la Valle, in particolare nei mesi invernali, mentre dall’altra questo stemma sottolineava l’attaccamento quasi esagerato alle tradizioni secolari, al modo di vivere, al bisogno di difendersi per sopravvivere, difendendo 👮♂️ tutti i privilegi che gli scalvini si erano faticosamente conquistati. Belotti scrive 🧐: “vi è nel suo motto quasi una riconoscenza alle proprie foreste, alla propria posizione geografica, e in quell’orso, attraversante gli abeti mansueto, ma pronto a difendersi, vi è adombrato il simbolo di un carattere fiero, ma buono, amante della propria indipendenza, della propria libertà e della propria pace”. In pratica l’animale rappresenta bene gli scalvini, che sono davvero orsi 🐻🐾(quando ci si mettono)!
Lo stemma viene ancora oggi utilizzato come simbolo della Comunità Montana di Scalve (che è la più piccola Comunità Montana della Lombardia, lo sapevate?), ma viene ripreso, in modi diversi, anche negli stemmi e nei gonfaloni dei comuni.
Voi conoscete lo stemma del vostro Comune e il suo significato? Raccontatecelo!
Se avete scoperto qualcosa che prima non conoscevate, lasciate un ❤️ nei commenti. E quando andrete in Valle di Scalve (rigorosamente post quarantena) non dimenticatevi di condividere con noi le vostre piccole – grandi sorprese…
👉 La tragedia della diga del Gleno. 1° dicembre 1923. Indagine su un disastro dimenticato