BLOG
Testa di san Giovanni Battista, Cerano
By Erinea Ravasio
Buongiorno amici di Bergamowalls! 😁
Ben trovati per la nostra rubrica settimanale #QUADRIINMOSTRA nel quale scopriremo i tesori dei musei bergamaschi.
Io sono Erinea ed oggi vi porto alla scoperta di una quadro dal macabro sapore:
👨Testa di san Giovanni Battista
📍Accademia Carrara Pinacoteca
🦳 🎨 Cerano (Giovan Battista Crespi) (?)
Conoscete la storia del santo❓ Giovanni, detto il Battista, è stato un asceta proveniente da una povera famiglia sacerdotale ebraica. Le gesta della sua vita si trovano scritte tra le pagine della Bibbia ✝, e, tanto importanti sono le sue gesta da vivo (dal battesimo di Gesù nel Giordano, fino alla sua partenza per il deserto🏜) quanto lo sono gli episodi legati alla sua morte ⚰️.
Secondo la Bibbia, il santo ebbe dei contrasti con il re d’Israele Erode Antipa: il re infatti conviveva con la moglie divorziata di suo fratello, e questo non era possibile secondo la legge ebraica, perché il matrimonio era stato regolare e fecondo, tanto è vero che era nata una figlia di nome Salomè.
Erode fece quindi arrestare il santo, senza però ucciderlo. Il giorno del suo compleanno Erode diede un banchetto, e Salomè, spinta dalla madre, sedusse io re danzando per lui. Secondo la storia il re rimase così stregato dalla ragazza che si offrì di realizzare qualsiasi volontà di Salomè, così facendo lei chiese in dono la testa di San Giovanni, che le fu immediatamente servita letteralmente su un piatto (d’argento).
Il quadro dalla macabra atmosfera, ci mostra la testa mozzata del santo. Sulle tempie si possono scorgere nitidamente i tocchi di luce realizzati tramite ampie pennellate di colore più chiaro rispetto al resto del viso.
E voi avevate mai visto questo genere di quadri❓Nonostante si associ l’arte sacra a santi e madonne, non mancano nella Bibbia episodi di scene macabre ed oscure.
Se oggi hai imparato qualcosa di nuovo sulle bellezze racchiuse nei musei bergamaschi metti un ❤️ nei commenti e ricordati di taggare #bergamowalls e #quadriinmostra nei tuoi scatti delle bellezze nei musei del territorio! A settimana prossima 🥰
Se vuoi approfondire la conoscenza delle opere esposte in Accademia Carrara prova a guardare questo libro
⏩⏩ “100 Capolavori all’Accademia Carrara”. 📚
Fonte: “https://www.pinterest.it/rbeverari/"