BLOG
La Trinità in gloria appare a papa Clemente I, Giovan Battista Tiepolo
By Erinea Ravasio
Buongiorno amici di Bergamowalls! 😃
Ben trovati per la nostra rubrica settimanale #QUADRIINMOSTRA nel quale scopriremo i tesori dei musei bergamaschi.Io sono Erinea ed oggi vi parlo di un quadro molto suggestivo, dal titolo :
👨La Trinità in gloria appare a papa Clemente I
📍Accademia Carrara Pinacoteca
🎨Giovan Battista Tiepolo
Vi ricordate il bel giovanotto ritratto nell’opera di Fra Galgario? Si tratta proprio l’ideatore di questo quadro, Tiepolo 👨🏼🦳🎨.
Tiepolo fu un famosissimo artista della Repubblica di Venezia che produsse opere magnifiche per tutto il 700. Fu proprio grazie ai suoi lavori che la tradizione decorativa veneziana 🏵, in affanno a inizio Settecento, tornò ad essere importante in tutta Europa.La sua bravura risiede nel riuscire a creare delle vere e proprie scene viventi partendo da una tela o una parete: i suoi lavori vibrano di viva energia e riescono a farci vedere il movimento dove, in effetti, non c’è.
L’ho già usato il termine vibrante❓Sì, perché penso questo sia l’aggettivo che meglio descrive il suo stile pittorico, contrassegnato dal tratto veloce e dalla grande luminosità. Non sono forse queste le caratteristiche che troviamo all’interno di “La Trinità in gloria appare a papa Clemente I”❓
La scena rappresentata è carica di sacralità, sacralità che Tiepolo è riuscito ad ottenere grazie al sapiente uso della luce 🔅. Tutto è in movimento, tutto è in subbuglio, tutto è…Barocco.
Il Barocco è una corrente artistica nata intorno al 1600, che, oltre ad essere sostenuta dalla Chiesa, è interessata a racchiudere lo spirito del secolo. Le inquietudini esistenziali del Seicento si traducono in mobilità e instabilità, e le emozioni degli esseri umani sono al centro della ricerca di questa corrente artistica. Ecco perché in quel periodo chiese ⛪️ e luoghi sacri si riempirono di affreschi suggestivi dalle enormi dimensioni.
Che cosa è quindi questa opera❓Per me pura emozione, puro tumulto, pura poesia.
Se oggi hai imparato qualcosa di nuovo sulle bellezze racchiuse nei musei bergamaschi metti un ❤️ nei commenti e ricordati di taggare #bergamowalls e #quadriinmostra nei tuoi scatti delle bellezze nei musei del territorio! A settimana prossima 🥰
Se vuoi approfondire la conoscenza delle opere esposte in Accademia Carrara prova a guardare questo libro
⏩⏩ “100 Capolavori all’Accademia Carrara”. 📚
Fonte: “https://www.pinterest.it/rbeverari/"