BLOG
Francesco Guardi, Veduta di Piazza San Marco
By Erinea Ravasio
Buongiorno amici di Bergamowalls! 😌
Ben trovati per la nostra rubrica settimanale #QUADRIINMOSTRA nel quale scopriremo i tesori dei musei bergamaschi.
Io sono Erinea ed oggi vi parlerò di una mia vecchia conoscenza. Si tratta dell’opera “Veduta di Piazza San Marco” che presentai durante il progetto “Vista da vicino” quando ero tirocinante presso l’ Accademia Carrara Pinacoteca.
📍Accademia Carrara Pinacoteca
👨🏼🦳 🎨 Francesco Guardi
Vi ricordati i quadri Vedutisti? Sì esatto, sono quelle opere che riprendono i paesaggi di Venezia del 1700 😌
Attraverso Canaletto abbiamo appreso le regole del Vedutismo del primo periodo: studio matematico della realtà, attenta resa atmosferica e sospensione temporale della scena.
Non si pensi però che tutti i vedutisti dipingano alla stessa maniera 🙅🏻. All’interno di questa corrente tante sono le voci che esprimono con forza il loro pensiero e che si approcciano alla corrente in modo del tutto personale.
Come possiamo vedere, Francesco Guardi 👨🏼🦳🎨 ci propone uno splendido scorcio di Venezia che non segue totalmente le regole sopracitate: gli edifici non rispettando fedelmente le regole prospettiche e le figure degli uomini ci appaiono sfocati e di consistenza simile a quella dei fantasmi 👻, infatti possiamo vedere attraverso alcuni passanti in ombra nella zona sinistra del quadro.
Nonostante il ‘700 rimanga il secolo dei Lumi e della “ragione sopra ogni cosa”, già verso fine secolo iniziò a farsi strada un sentimento del tutto nuovo. Ecco che l’arte comincia a mutare, abbandonando quel classicismo🏛 così rigido a favore di una rielaborazione più personale della realtà. Per questo motivo Guardi 👨🏼🦳🎨 si discostò da ciò che vedeva, per creare un’opera non solo bella ma anche viva.
Ecco che abbandoniamo la Venezia fredda ed impersonale per abbracciare la vera essenza della città in quel periodo, un’essenza vibrante, palpitante e romantica.
Se oggi hai imparato qualcosa di nuovo sulle bellezze racchiuse nei musei bergamaschi metti un ❤️ nei commenti e ricordati di taggare #bergamowalls e #quadriinmostra nei tuoi scatti delle bellezze nei musei del territorio! A settimana prossima 🥰
“Su concessione di Fondazione Accademia Carrara, Bergamo”.