
Tradizioni e curiosità
Porta San Lorenzo, Bergamo
Porta San Lorenzo fu la prima ad essere costruita, delle quattro che compongono gli accessi alla città alta. Ben presto, però, venne chiusa e murata. La porta attuale, infatti, sorge esattamente sopra la porta originale, considerata poco pratica per il suo livello troppo basso: facilmente occupabile da un eventuale colpo di mano, e troppo spesso allagata dalle piogge, trovandosi sul fondo di una piccola valle

Proverbi
Cantà del gal prima del tép
Cantare come il gallo prima del tempo. Significato: 'Cantare vittoria prima di avere vinto. I saggi detti popolari insegnano che non bisogna mai essere troppo sicuri di se stessi, soprattutto se non ne abbiamo ancora le conferme, per evitare di restarci male e fare anche figuracce!'.

Ricomincio dalla mia città
Chiesa della Santissima Trinità di Albino
Chiesa esistente già nel XIV secolo viene inserita negli atti della visita pastorale di san San Carlo Borromeo nel 1575, periodo in cui si fermò nella pieve di Albino, tra il 14 ottobre e 24 novembre.

Muri dipinti di Calcio
Mosaico dell'edificio comunale di Calcio, realizzato da Trento Longaretti
Nell’anno 2000 Longaretti realizza un imponente mosaico intitolato “La processione per il santo patrono”, sulla facciata di quello che oggi è l’edificio comunale di Calcio.

Quadri in mostra
Marte venere amore, Tiziano Vecellio
Questo dipinto, proveniente dalla Kunsthistorisches Museum di Vienna, ci mostra Marte e venere intenti ad unirsi in un abbraccio sensuale, mentre Amore (in volo con faretra, freccia e arco) veglia su di loro compiaciuto: la scena racconta un episodio tratto dalle “Metamorfosi di Ovidio”, di cui però Tiziano cambia ambientazione, inserendo i personaggi in un paesaggio rigoglioso, tipico della tradizione figurativa veneziana.

Muri dipinti di Calcio
I muri dipinti di Calcio
Il comune di Calcio, come molti, ha chiese e castelli (ben due!), ma ha una caratteristica che lo contraddistingue: è un paese dipinto! L'Amministrazione comunale e l’Associazione italiana paesi dipinti (ASSIPAD) hanno fatto realizzare 47 opere sulle facciate di edifici pubblici e privati

Bea racconta
Bartolomeo Colleoni al servizio di Braccio da Montone
Bartolomeo Colleoni nel 1419 si mise al servizio di Braccio da Montone che a quel tempo era ritenuto il più importante condottiero, oggi si direbbe un “vip” tra i capitani di ventura.

Quadri in mostra
Daniel Buren a palazzo della ragione
Classificato a volte come minimalista, Daniel Buren è in realtà un arista che non appartiene ad una particolare corrente, ma si avvicina molto alla macroarea della critica istituzionale.

Quadri in mostra
Composizione, Kazunori Ono
Kazunori Ono con la sua “Composizione” si diverte a convertire la realtà e le sue leggi.

Ricomincio dalla mia città
La chiesa di San Rocco sul Monte Misma ad Albino.
La peste portò i cittadini albinesi alla intitolazione del piccolo oratorio ai due santi protettori degli appestati, Rocco e Sebastiano.

Quadri in mostra
Ritratto di Giovan Battista Tiepolo
Ritratto di un pezzo d’arte, o per meglio dire, ritratto di uno dei più grandi pittori della Repubblica di Venezia del Settecento: Tiepolo.