
Muri dipinti di Calcio
'Piccola storia di paese' di Giovanni Sara
Questo muro ci racconta una ‘piccola storia di paese’, un gossip. Il dipinto, realizzato dal nostro concittadino Giovanni Sara, si intitola “Due buchi”.

Quadri in mostra
Lupi, Gabriele Lamberti
I lupi del quadro non si presentano al naturale, ma sono sintetizzati in pochi tratti, Lamberti vuole farci concentrare sulla sensazione di inquietudine e paura che questo quadro passa.

Bea racconta
Bartolomeo Colleoni e la regina Giovanna II di Napoli
La Regina Giovanna II di Napoli si dice che rimase folgorata dalla bellezza e dalle avventure che il giovane Bartolomeo Colleoni raccontò di aver vissuto.

Muri dipinti di Calcio
Dipinto dell'artista Mario Cornali
Questo graffito è dedicato a un momento storico cruciale per il Risorgimento italiano: il passaggio delle truppe di Napoleone III in Italia.

Tradizioni e curiosità
Le porte di Bergamo
Oggi facciamo un po' di ordine e partiamo da un'informazione di base. Chiunque viva, lavori o sia passato dalla città di Bergamo non può non saperlo: quante sono le porte della città?

Quadri in mostra
Ritratto di gentildonna di Paolo Morando detto Cavazzola, Accademia Carrara Pinacoteca
Maniche a sbuffo, balze, arricciature…e ancora guanti, copricapo e pizzo. Sono questi alcuni degli elementi che donano un tono sontuoso, ma non poco pomposo, a questa dama.

Tradizioni e curiosità
Tempietto di Santa Croce, Bergamo Alta
Il Tempietto di Santa Croce è un piccolo gioiello di architettura romanica, nascosto nel centro storico di Bergamo. Siete mai entrati a visitare gli affreschi recentemente ritrovati?

Proverbi
Sa sére induina, a sarès mia isè poverina
Se fossi un'indovina, non sarei così povera: Questa espressione viene usata per dire che è impossibile prevedere gli eventi perché, così fosse, useremmo tutti questa facoltà a nostro favore 🔮 Si usa per esprimere quanto è inutile fare ipotesi su come sarebbe andata se non fosse successo quello che è successo e/o per dire a qualcuno di smettere con i suoi 'se'

Muri dipinti di Calcio
Mosaici sui muri di calcio dell'artista clarense Giovanni Repossi
Con la tecnica del mosaico e un uso sapiente delle geometrie Repossi vuole raffigurare la connessione di Calcio, da sempre terra di confine, con il progresso e il futuro generato dal legame di Calcio con i grandi centri urbani lombardi.

Bea racconta
Bartolomeo Colleoni sfugge ai pirati e arriva a Napoli
Ve lo siete mai immaginato Bartolomeo? Era alto per il tempo e aveva dei tratti ben marcati con gli occhi azzurri e i capelli biondi. Queste fattezze lo avrebbero reso un uomo estremamente affascinante e il suo carattere audace e ardimentoso completarono la figura maschile che si presume abbia fatto sognare diverse dame.

Ricomincio dalla mia città
Chiesa della Visitazione di Maria Santissima a Sant'Elisabetta.
La chiesa fu costruita nel XIV secolo da Franceschino Signori da Comenduno. Nel corso del XX secolo fu donata alla parrocchia.

Quadri in mostra
”Madonna con il Bambino” di Donatello (Donato di Nicolò di Betto Bardi)
Con Donatello la scultura fece un enorme passo avanti rispetto al precedente tardo gotico, superando addirittura i modelli dell’arte romana classica. E tutto questo attraverso la scienza.