BLOG
Tisbe, la moglie di Bartolomeo Colleoni
By Le trame di Bea
Bentornati allo spazio #BEARACCONTA dedicato a Bartolomeo Colleoni. Oggi vi faremo conoscere la moglie del condottiero. Chi meglio della nostra Bea, romantica fino alle ossa, vi può raccontare di questo amore?👩❤️👨 Il Colleoni sposò la Tisbe nel 1433. Tutto quello che si è venuti a conoscenza riguardo alla moglie è che fosse bella, di una quieta dolcezza e che sposò un uomo importante. Ovviamente da una tradizione maschilista potevamo aspettarci ben poco ovvero che si tramandassero le due caratteristiche che ritenevano più importanti per una donna: la bellezza e l’uomo che aveva sposato. Tisbe proveniva da una nobile famiglia bresciana, i Martinengo, suo padre fu un comandante dell’esercito veneto. Il matrimonio comportò un’alleanza tra le due famiglie e per qualcuno favorì ancora una volta l’ascesa del condottiero. Verità o invidia? La nostra Bea con il suo intramontabile ottimismo ha scoperto che il Colleoni fu molto legato alla bella Tisbe nonostante fosse un uomo ardimentoso e passionale, come già sappiamo, e che non si fece molti scrupoli nell’intrattenere relazioni fuori dal matrimonio da cui ebbe anche diverse figlie.
Durante i primi tempi del matrimonio il Colleoni sembrò addirittura accantonare le ambizioni di guerra e infatti ebbe un periodo di relativa tranquillità. Donna Tisbe, però, avvertì le represse impazienze del marito, la malinconia dell’uomo abituato a dare ordini, a stare nel frastuono e al tumulto delle battaglie e non passò molto tempo che Bartolomeo partì per nuove avventure.
Durante il loro matrimonio il condottiero fece edificare il monastero di Santa Chiara a Martinengo per esaudire un voto della moglie, un amore quindi non del tutto disinteressato. Tisbe morì nel 1471 e quando il Colleoni rimase vedovo soffrì molto per la mancanza della fedele compagna, A Bea piace pensare che tutto sommato fosse un matrimonio felice soprattutto pensando che ai tempi le unioni d’amore per i nobili erano un miraggio. Forse i nostri Bartolomeo e Tisbe avevano trovato un loro equilibrio che li ha guidati nella loro lunga vita matrimoniale. Con questa storia d’amore Bea vi saluta … alla prossima!
Se anche oggi hai scoperto qualcosa di nuovo sul Colleoni metti un ❤️ nei commenti.
Disegno di Giovanni G. Beduschi
Leggi il nostro primo romanzo:
“Le trame di Bea: il dipinto 📚