BLOG
Colione, il cognome di Bartolomeo Colleoni
By Le trame di Bea
Cari amici di Bergamowalls bentornati alla rubrica #BEARACCONTA. La volta scorsa abbiamo fatto un piccolo excursus sulle figlie del Colleoni e, poiché abbiamo ricordato che “Colleoni” fu aggiunto a “Martinengo” per dare una discendenza al nostro illustre personaggio, ci sembra anche il caso di affrontare l’annosa questione sul suo discusso cognome.😅
Originariamente non si pronunciava nel dignitoso Colleoni come lo conosciamo noi oggi ma piuttosto “Colione”.
Neanche a dirlo, si moltiplicarono le supposizioni: non ultima che il condottiero fosse affetto da poliorchidismo, ossia la presenza di un testicolo in più. Questa versione della storia piace molto anche ai giorni d’oggi tanto da trovare conferma nello stemma che raffigura i tre scroti, gentilmente descritti ai bambini come tre cuoricini rovesciati. Lo stemma, però, ha origine anteriore alla nascita del nostro condottiero per cui dobbiamo abbandonare questa tesi; il primo antenato del condottiero che utilizzò questo cognome fu infatti il Ghisalberto nel 1123 discendente da un ramo della famiglia Suardi.
Di certo sappiamo che Bartolomeo andasse fiero del suo cognome e numerosi documenti dell’epoca riportano la sua firma a nome di “Colionus” tanto che venne così nominato anche nella sua orazione funebre.
Si tentò di dare anche una spiegazione più consona al rango del nostro personaggio ovvero un derivazione da “cum lione” ma i documenti smentiscono ancora una volta, in quanto riportano sempre l’espressione latina “coleus” ovvero testicolo.
Esattamente perché Bartolomeo fosse così fiero del suo cognome non lo sappiamo, Bea azzarderebbe che, essendo uomo fattosi da solo con le proprie forze volesse dimostrare come andasse orgoglioso delle sue origini, segno di sfrontatezza non nascondendo nulla del proprio passato.
Chissà se la nostra Bea ci ha preso!
Se anche oggi hai scoperto qualcosa di nuovo sul Colleoni metti un ❤️ nei commenti.
Disegno di Giovanni G. Beduschi
Leggi il nostro primo romanzo:
“Le trame di Bea: il dipinto 📚